![]() |
![]() |
QUALI SONO GLI SCOPI DELLA FONDAZIONE EVOLA Al fine di chiarire una volta per tutte le idee a quanti, in buona e soprattutto in mala fede, mettono in discussione l'attività della Fondazione accusandola addirittura di “tradire Evola”, riportiamo l'articolo 4 dello Statuto che venne dettato, come si dovrebbe ben sapere, poco prima della morte, da Julius Evola in persona, in cui si specificano gli scopi che la Fondazione è tenuta a perseguire, questi e non altri fantasiosi. ARTICOLO 4 La Fondazione ha per scopo la riaffermazione dei valori tradizionali della cultura come espressione della personalità umana, nel pensiero, nell'indagine storica e scientifica, nell'arte. A tal fine la Fondazione si propone di creare un fecondo terreno di incontro, di discussione, di cooperazione fra tutti coloro che nei diversi campi della vita culturale seguono i princìpi della verità e della responsabilità, a ciò promuovendo: a) pubblicazioni; b) riunioni di studio, convegni e dibattiti; c) conferenze, mostre, concerti; d) premi periodici per opere d'arte, di studio e di alta cultura, tenendo presente soprattutto il loro carattere formativo in senso tradizionale; e) contatti con associazioni analoghe italiane e straniere; f) borse di studio; g) ogni altra iniziativa che tenda a valorizzare ed a diffondere il pensiero e l'opera di Julius Evola. La Fondazione ha carattere associativo, le suddette sue finalità sono immutabili quali previste nel presente articolo.
°°°°°°°°°°°
Julius Evola: Per una difesa romana dell'Occidente, in "Vita Nova", ottobre 1931,
|
NOVITA' Presentazione de: "Gli annali di Eumeswil" (Roma, 15/12/2019) Due convegni: "70 anni de Lo yoga della potenza di Julius Evola" (Roma-Milano, 14 dicembre 2019) Presentazione del libro "Julius Evola e l'utopia della Tradizione", di G. Sessa (Roma, 02/12/2019) J. Evola, "Il problema della donna" - Recensione di G. Sessa "Studi evoliani 2018", recensione di G. Sessa "Astrazione e differenziazione in Julius Evola", di Alexsandr Dugin G. Sessa, "Julius Evola e l'utopia della Tradizione", recensione di Giacomo Rossi. Funerali alpini di Evola: un'integrazione G. Sessa, "Julius Evola e l'utopia della Tradizione", recensione di Michele Ricciotti. J. Evola, "Antaios (1960-1970) - Recensione di G. Sessa AA.VV., "Graal simbolo millenario" - Recensione di Giacomo Rossi J. Evola, "Autobiografia spirituale" (a cura di A. Scarabelli) - Recensione di G. Sessa In libreria a breve: J. Evola, "Antaios (1960-1970)", a cura di L. Siniscalco In libreria dal 26 giugno 2019: "Julius Evola e l'utopia della Tradizione", di G. Sessa. Funerali alpini di Julius Evola: una testimonianza "Rigenerazione Viola", di FJE, in "Polemiche" "Tradizione. Demitizzare la modernità", di G. Sessa - Recensione di Giacomo Rossi Pubblicato: "Tradizione. Demitizzare la modernità", di Giovanni Sessa Risposta della Fondazione a R. Del Ponte J. Evola: "Teoria e pratica dell'arte di avanguardia" in uscita a gennaio 2019 (Un volume di 480 pagine che riunisce cinque opere ormai introvabili dell'Evola artista, testi inediti, schede dei quadri, 34 immagini a colori e 25 in bianco e nero) Speciale J. Evola su "Biblioteca di via Senato" disponibile online "Dada? Una pazzia criminale" di Emanule La Rosa - Recensione a cura di G. Sessa Una strada di Sutri intitolata a Julius Evola Intervista a Alexandr Dugin (a cura di A. Scarabelli) "J. Evola 1898-2018. Inserto speciale tratto da 'il Borghese' n. maggio 2018, relativo alla commemorazione dei 120 anni dalla nascita del Barone" (Segnaliamo, inoltre, l'uscita sul 'Primato nazionale' di maggio di uno speciale Evola, in cui compaiono scritti di Giovanni Damiano, Alberto Lombardo e Sandro Consolato). Una tesi di laurea su Evola: " Di una possibile trascendenza: storia e libertà nel pensiero di Julius Evola" . "Evola in USA, ovvero effetto boomerang" , di Fondazione J. Evola "Paesaggi di rovine", di G. Damiano Nuova edizione di "Julius Evola. Un filosofo in guerra 1943-1945" di G. De Turris Intervista a G. de Turris su counter-currents.com Evola su Youtube: intervista a J. Evola del 01/01/1971 Intervista concessa a "Ereticamente.net" da Gianfranco de Turris "Gli atti del convegno "Evola e l'Oriente" Una pagina per ricordare Gian Franco Lami Un ricordo di Giovanni Oggero (Fondatore delle Edizioni Arktos) |
Sito ufficiale della Fondazione Julius Evola. Tutti i diritti riservati
Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2019 |