![]() |
![]() |
QUALI SONO GLI SCOPI DELLA FONDAZIONE EVOLA Al fine di chiarire una volta per tutte le idee a quanti, in buona e soprattutto in mala fede, mettono in discussione l'attività della Fondazione accusandola addirittura di “tradire Evola”, riportiamo l'articolo 4 dello Statuto che venne dettato, come si dovrebbe ben sapere, poco prima della morte, da Julius Evola in persona, in cui si specificano gli scopi che la Fondazione è tenuta a perseguire, questi e non altri fantasiosi. ARTICOLO 4 La Fondazione ha per scopo la riaffermazione dei valori tradizionali della cultura come espressione della personalità umana, nel pensiero, nell'indagine storica e scientifica, nell'arte. A tal fine la Fondazione si propone di creare un fecondo terreno di incontro, di discussione, di cooperazione fra tutti coloro che nei diversi campi della vita culturale seguono i princìpi della verità e della responsabilità, a ciò promuovendo: a) pubblicazioni; b) riunioni di studio, convegni e dibattiti; c) conferenze, mostre, concerti; d) premi periodici per opere d'arte, di studio e di alta cultura, tenendo presente soprattutto il loro carattere formativo in senso tradizionale; e) contatti con associazioni analoghe italiane e straniere; f) borse di studio; g) ogni altra iniziativa che tenda a valorizzare ed a diffondere il pensiero e l'opera di Julius Evola. La Fondazione ha carattere associativo, le suddette sue finalità sono immutabili quali previste nel presente articolo.
°°°°°°°°°°°
Julius Evola: Per una difesa romana dell'Occidente, in "Vita Nova", ottobre 1931,
|
NOVITA' In libreria: "Qualcosa d'altro. Racconti 1986-2000" di Gianfranco De Turris In libreria: "L'eco della .Germania segreta" di Giovanni Sessa Novità nelle Edizioni estere (Il Taoismo, Arte Astratta) Presentazione di: "Studi evoliani 2019" (2 marzo h. 21,00). In libreria: "Lo Stato interiore" di Alessio de Giglio "I Sabei di Harran e la scuola di Atene", di Nuccio D'Anna - Recensione a cura di Sandro Consolato Recensione in diretta streaming de: "La dimensione magica del Gruppo di Ur" (11/12/2020, h 21,00) Quadro di Evola in asta a Bolzano "Studi evoliani 2019", recensione di G. Sessa La scomparsa di Roberto Melchionda L'edizione americana di "Julius Evola, Un filosofo in guerra: 1943-1945", di G. De Turris Di seguito il link di una recensione in inglese all'edizione statunitense del libro di Gianfranco de Turris, "Julius Evola. Un filosofo in guerra 1943-1945", Mursia, Milano 2017. Il libro, uscito ai primi di luglio negli USA, si sta già rivelando un successo editoriale
|
Sito ufficiale della Fondazione Julius Evola. Tutti i diritti riservati
Ultimo aggiornamento: 13 aprile 2021 |